QUI L'AQUILA- L'Arte itinerante (e innarrestabile) dei Maestri d'Abruzzo, edizione 2017 4

QUI L’AQUILA- L’Arte itinerante (e inarrestabile) dei Maestri d’Abruzzo, edizione 2017

“Maestri d’Abruzzo, l’Arte Inarrestabile” è il titolo dell’evento itinerante che si è appena concluso a l’Aquila con tutto il suo particolare fascino che solo l’arte sa esaltare per il territorio che la ospita.

QUI L'AQUILA- L'Arte itinerante (e innarrestabile) dei Maestri d'Abruzzo, edizione 2017 1
Palazzetto dei Nobili a L’Aquila – sede della Rassegna

L’edizione 2017 promossa dall’Accademia delle Arti e Tradizioni, deputazione dell’Abruzzo, ha visto la preziosa sinergia delle associazioni Ma.No.Latina Onlus e Old&Fast Accurate Affair:  impegno per la cultura, il territorio con un’impostazione solidale e inclusiva per le realtà locali. Sotto questa luce, la nostra testata ha avuto l’onore di supportare l’evento, anche per scoprire gli aspetti più interessanti e anche meno conclamati dell’arte figurativa in abbinamento con l’altezza della musica corcertistica.

Il vernissage del 18 dicembre presso il Palazzetto dei Nobili in Piazza Santa Margherita 2 a L’Aquila si è aperto con un partecipato, grande  concerto  di

musica classica con la Voce di Rosella Galasso accompagnata al piano dal MaestroGiulio Gianfelice, Violino il MaestroGaetano De Benedicti.

E’ stato il miglior preludio alla presenza degli Artisti espositori, i Maestri Silvano Cristofaro e SandroMelarangelo, protagonisti  con 30 dipinti di una significativa mostra antologica. Sono loro sicuramente i più sentiti pittori contemporanei nativi dell’Abruzzo, entrambi sentiti e acclamati nel mondo, veri  pilastri dell’arte contemporanea, con migliaia di pagine di curriculum che ne citano la presenza in  mostre e rassegne in tutte le galleria d’eccellenza. Un esempio è a Roma dove si citano le personali di Cristofaro presso l’Agostiniana di Piazza del Popolo ad arrivare alla galleria “San Giuseppe De’ Merode” di Piazza di Spagna con il vernissage “Lazio e Abruzzo, Pitture a Confronto”. L’Aquila – si è detto – ha bisogno di Arte, di “scosse positive”, di quelle che fanno tremare il cuore di gioia e non di paura. I due Maestri dell’Arte uniti sono motivo di orgoglio e di vanto per una città che, da sempre,mostra l’eccellenza anche quando è ferita nell’intimo. Tra le molte rappresentazioni di alta qualità e prestigio, la mostra ha presentato opere a tecnica mista, ad olio e grafica che ripercorrono i passi delle vite artistiche, una doppia retrospettiva che dal passato lancia il visitatore in un futuro straordinario, grazie alle passate “visioni” del M° Cristofaro della trasmigrazione della razza umana in altri pianeti, opere degli anni 70 che sapientemente già guardavano a quel  futuro che oggi inseguiamo. Non meno che le realizzazioni degli scorci di vita reale del M° Melarangelo.grazie alle passate “visioni” del M° Cristofaro della trasmigrazione della razza umana in altri pianeti, opere degli anni 70 che sapientemente già guardavano a quel  futuro che oggi inseguiamo. Non meno che le realizzazioni degli scorci di vita reale del M° Melarangelo.grazie alle passate “visioni” del M° Cristofaro della trasmigrazione della razza umana in altri pianeti, opere degli anni 70 che sapientemente già guardavano a quel  futuro che oggi inseguiamo. Non meno che le realizzazioni degli scorci di vita reale del M° Melarangelo.

QUI L'AQUILA- L'Arte itinerante (e innarrestabile) dei Maestri d'Abruzzo, edizione 2017 2
Il pittore abruzzese Sandro Melarangelo

Gli Artisti, fisicamente presenti a L’Aquila dal 18 al 22 dicembre 2017 a Palazzetto dei Nobili, hanno dato vita ad un evento in cui il  pubblico numeroso ha potuto   diventare protagonista e così imparare, criticare, scambiare, discutere, proporre, davvero senza limite all’interazione… Si è trattato della  prima dimostrazione pubblica della forte vocazione dell’Accademia delle Arti e Tradizioni, un’Accademia che in questo caso, pur essendo un’associazione di professionisti amanti dell’Arte e della Cultura, non ha voluto sostituirsi ad un ente ma piuttosto inteso creare manifestazioni esterne e dinamiche. La propria missione culturale è volta esplicitamente al risveglio degli studi più raffinati e – così – all’approfondimento delle conoscenze di più alto livello perché – affermano gli organizzatori –  non basta più “copiare bene” per emergere in questo mondo di cloni ben fatti. Essere originali è il premio finale, emergere è solo una ludica conseguenza. Così, obiettivo ultimo dell’iniziativa diventa la valorizzazione del territorio abruzzese, in special modo de L’Aquila, martoriata dagli eventi e dagli scandali, sciagure scatenate non solo dalla natura ma anche dagli uomini “di scarsa volontà ma di ampia ingordigia”. L’amore vive nell’essere umano quando in lui vive la tradizione e, dove esiste il Bello, il male non coesiste se non in forme gestibili e domabili. L’arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente,in questo caso – e porta a forme di creatività e di espressione estetica poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall’esperienza. Da qui si afferma l’arte come linguaggio diretto, capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico né un codice uninco di interpretazione. Per questo si è inteso dare libero sfogo all’arte contemporanea di vertice, affinché diventi un esempio per coloro che vorranno seguire ed accompagnare la propria vita verso i sentieri che l’arte stessa riscopre.Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico né un codice uninco di interpretazione. Per questo si è inteso dare libero sfogo all’arte contemporanea di vertice, affinché diventi un esempio per coloro che vorranno seguire ed accompagnare la propria vita verso i sentieri che l’arte stessa riscopre.Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico né un codice uninco di interpretazione. Per questo si è inteso dare libero sfogo all’arte contemporanea di vertice, affinché diventi un esempio per coloro che vorranno seguire ed accompagnare la propria vita verso i sentieri che l’arte stessa riscopre.

QUI L'AQUILA- L'Arte itinerante (e innarrestabile) dei Maestri d'Abruzzo, edizione 2017 3
Silvano De Cristofaro “Goethe” (olio su tela)

Così la Presidente dell’Accademia, Dr.ssa Tiziana Leonardis “Il nostro primo passo è il vernissage dei “Maestri d’Abruzzo”, è vero, l’Arte è inarrestabile…” mentre – ancora – scrive l’Accademico onorario M°  Massimiliano De Cristofaro: “L’Abruzzo è una terra forte e gentile, pregna di tradizioni dalla quale sono onorato essere discendente. L’Accademia desidera che si formino persone migliori per avere un futuro migliore, il senso civico e l’amore per il bello faranno il resto…

Insieme a LED Magazine, fra i partner aderenti all’evento figurano presenze autorevoli come l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, il Comune di L’Aquila – Assessorato alla Cultura, l’associazione Teramo Nostra, i portali web RockItalia e LSNN.Net, l’accademia Hanrangun Dojo e le società EIKON Solution, Punto Blu Assicurazioni, CESIS Edilizia,la casa editrice Terre Sommerse Event, Red Consulting, i portali web rockitalia.net e ladysilvia.net, con numerosi altri che ancora hanno assisurato presenza, diffusioone e supporto. Le migliori premesse ci sono già tutte per rilanciare verso un luminoso 2018.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *