*
L’acuta e ironica autrice di questi pensieri, a descrivere il quotidiano degli avvocati e la loro
estenuante, spesso frenetica e sempre delicatissima giornata di udienza, è avvocato cassazionista presso il foro di Latina, esperta in materie civilistiche e di diritto amministrativ0.
Da sempre sensibile e attiva anche sul piano della comunicazione al servizio dei colleghi, ha avuto il grande merito di aprire dal 2016 la pagina Facebook “Avvocati e Praticanti del Foro di Latina”, gruppo social ben presto rivelatosi prezioso punto di collegamento per i professionisti del distretto pontino, cui si offre uno spazio costante per scambio di informazioni con aggiornamenti in tempo reale.
Il successo dell’iniziativa conferma tutta l’importanza della circolazione delle idee e la possibilità di scambio informativo all’interno dell’avvocatura. Ne era ormai sprovvisto da anni proprio il distretto di Latina che pure ha potuto vantare per circa un trentennio, con il Notiziario del Foro Pontino fondato dall’avv.Mario Rapanà, una delle più longeve e prestigiose pubblicazioni di settore nel panorama italiano. Ci sarà mai spazio – ancora nel capoluogo pontino come in tantissimi altri fori del nostro Paese – per una rinnovata via di autentica comunicazione e democratico confronto? Led magazine è nato anche con questa convinzione che diventa un vero auspicio perché l’Informazione specialistica incontri e si confronti con le pulsioni e le sfaccettature della Società del nostro tempo.
Sarebbe il primo segno di ‘risveglio’ etico e culturale – in barba all’ingannevole innovazione del Processo Telematico – dal grigiore e perdurante provincialismo degli avvocati del terzo millennio.
aerre