Imprenditori innovatori e ricercatori. La Commissione europea stanzia 30 miliardi con il programma Horizon 2020 1

Imprenditori innovatori e ricercatori. La Commissione europea stanzia 30 miliardi con il programma Horizon 2020

Imprenditori innovatori e ricercatori. La Commissione europea stanzia 30 miliardi con il programma Horizon 2020La Commissione europea ha presentato a fine ottobre il programma finale di lavoro per Horizon 2020, che copre gli anni di bilancio dal 2018 al 2020, con un investimento di circa 30 miliardi di euro. L’importo si concentrerà su un numero minore di temi con dotazioni più ampie. La cifra comprende anche la cospicua somma di 2,7 miliardi di euro destinati ad avviare un nuovo Consiglio europeo dell’innovazione. I contenuti del programma sono strettamente legati alle priorità politiche della Commissione, quali un futuro a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, a cui sono destinati 3,3 miliardi di euro; economia circolare, 1 miliardo di euro; digitalizzazione e trasformazione dell’industria e dei servizi europei, 1,7 miliardi di euro; Unione alla sicurezza, 1 miliardo di euro e migrazione, 200 milioni di euro. 2,2 miliardi di euro saranno destinati a progetti per la produzione di energia pulita che sarà divisa in quattro settori: energie rinnovabili, edifici ad alta efficienza energetica, mobilità elettrica e soluzioni di stoccaggio, lo sviluppo e la produzione in Europa della prossima generazione di batterie elettriche. Horizon 2020 stimolerà la ricerca, continuando a finanziare la scienza, sostenendo i ricercatori con un finanziamento di quasi 1,86 miliardi di euro, così come le azioni Marie Skłodowska-Curie, che finanziano borse per i ricercatori con 2,9 miliardi di euro. Il programma poi rafforza la cooperazione internazionale con 1 miliardo di euro, in collaborazioni con altri Paesi, in materie quali la medicina personalizzata, automazione del trasporto su strada, sfide idriche, sicurezza alimentare e di energie rinnovabili. Horizon 2020 continua inoltre a promuovere sinergie più strette con i fondi strutturali e di investimento europei. Un’altra novità è l’introduzione del progetto pilota per il finanziamento forfettario, un approccio nuovo e più semplice per fornire sostegno finanziario ai partecipanti. Tale approccio sposterà l’attenzione dei controlli ex ante dalle verifiche finanziarie al contenuto tecnico-scientifico dei progetti. Il programma segna un cambiamento decisivo nella promozione della scienza aperta, passando dalla pubblicazione dei risultati della ricerca nelle riviste scientifiche alla condivisione delle conoscenze in una fase più precoce del processo di ricerca. Al sostegno alla scienza aperta verranno destinati 2 miliardi di euro, mentre 600 milioni di euro saranno assegnati al cloud europeo per la scienza aperta e all’infrastruttura europea dei dati. Va ricordato che Horizon 2020 è il più grande programma di finanziamento dell’Unione europea in materia di ricerca e innovazione e il budget per il programma dal 2014 al 2020 è di 77 miliardi di euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *