1

Anche l’Associazione FORUM PONTINO APS all’Open Government Forum nazionale con i Ministri Madia e Calenda.

Sono molti e interessanti gli spunti e le tematiche nuove emerse nella riunione dell’Open Government Forum (OGP) di lunedì 8 maggio tenutosi a Roma, a cui ho partecipato come socio di Forum Pontino Aps, insieme al  Dr. Michele Fabietti, del nostro Consiglio Direttivo.
Una mattinata ben strutturata ed aperta al mondo dell’associazionismo in chiave completamente innovativa . In avvio di riunione la Ministra Marianna Madia ha aperto i lavori con una presentazione del Registro Trasparenza, presentando lo stato dell’arte del 3° action plan – Settimana dell’amministrazione aperta e monitoraggio del Piano elezione dell’Italia nello steering committee OGP.
Il ministro Calenda , Ministro dello sviluppo economico, ha evidenziato la necessità di una interazione costruttiva tra istituzioni e associazioni e mappare i momenti di contatto con principi di trasparenza , di partecipazione ,di inclusione e di rendicontazione al fine di valorizzare le associazioni portatrici di competenze e innovazione e “diversificare quelle associazioni che non rappresentano niente e nessuno”.
La presenza di Helen Turek e Peter Varga ,rispettivamente Program Officer della Support Unit OGP e Regional Civil Society Coordinator, Europe dell’OGP hanno aggiunto valore sia in termini di contributi e proposte, sia alla giornata stessa.
La completa rassegna degli interventi ci conferma nella consapevolezza di come sia ormai necessario un “cambiamento” strategico nell’approccio delle problematiche della società, per un effettivo sviluppo sociale ed economico. Il cambiamento passa attraverso le comunità partecipate collaborative, dove i “componenti si integrano mettendo a disposizione le proprie competenze , le conoscenze, le attitudini a favore di altri. Chi ritiene di svilupparsi in solitudine è destinato a non trovare gli spazi sufficienti”.
In aula erano presenti molte sigle significative dell’associazionismo dal Nord al Sud dell’Italia che rappresentavano il mondo della giustizia, dell’etica, della trasparenza, del diritto, del sapere, dello sviluppo futuro, del digitale, dell’economia, dell’ambiente, della ricerca, della comunicazione, della formazione, soggetti che già da tempo hanno messo in atto questi concetti e questa impostazione di fondo.
Le parole più frequenti emerse nel dibattito sono: sviluppo economico, sociale, trasparenza, informazione, comunicazione, cittadinanza e competenza digitale , progettazione partecipata, sostenibilità, peer learning and support, lavoro condiviso. E per tutte un comune denominatore: “CAMBIAMENTO”. Termini noti ma che in questa occasione sono stati più ampiamente verificati e del tutto chiariti e riempiti di un concreto significato, investìti di una finalità ben precisa .
Non è mancato il momento delle domande da porre ai Ministri presenti e in tal senso proprio il Dr. Michele Fabietti, rivolto in particolare al Ministro Calenda, ha sviluppato un interessante e articolato intervento che è risultato di utilità anche a tutta la platea, a beneficio di una buona visibilità delle azioni del FORUM PONTINO.
L’occasione è stata anche utile per lo scambio di contatti fra le diverse sigle associative presenti e attive nelle varie regioni italiane. Dalle possibilità di confronto con realtà dall’Emilia Romagna alla Puglia, dal Lazio alla Toscana, traiamo la personale convinzione di come il FORUM PONTINO Aps sia riuscito a collocarsi in sintonia esatta con l’OGP. Dall’esperienza tratta diventa ora importante cogliere l’opportunità e così avviare un sollecito processo di condivisione e di formazione interna all’associazione stessa.
Per sviluppare da subito non soltanto una disamina e un riepilogo dello stato dell’arte, ma prontamente attivare anche le migliori proposte in grado di inserirsi in un promettente contesto.

Carlo Screti
Forum Pontino APS
Ingegnere biomedico – Giornalista e divulgatore scientifico

14 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *